Frequently Asked Questions
Orari Segreteria : Lun - Sab : 08:00 - 20:00
Frequently Asked Questions
L’interessato deve recarsi semplicemente presso il proprio medico curante che compilerà il certificato anamnestico (vedi allegato) che attesta il proprio stato di salute. Uno dei nostri medici al momento della visita medica per il rinnovo della patente valuterà oltre il certificato rilasciato, le eventuali terapie farmacologiche assunte ecc. e, se idoneo, otterrà il rinnovo della patente di guida.
Si dovrà recare presso una Commissione Medica Locale
Le patologie invalidanti sono normativamente stabilite e valutate all’atto della visita medica secondo le disposizioni indicate nel DL 30.4.92 n. 285, allegati I, II, III della GU 301 del 27.12.10, articoli dal 319 al 329, del D.P.R 16.12.1992, circolare Ministero della Salute del 25.7.11 prot. 0017798 con allegati A, B e successive modificazioni.
Dovrà recarsi presso il Centro Diabetologico di riferimento e farsi rilasciare su apposito modulo una certificazione medica, attestante il proprio stato di salute. Lo specialista Diabetologo, indicherà, inoltre, per quanti anni la sua patente potrà essere rinnovata, in base alla patologia di base, presenza di complicanze eventuali e comorbilità, nonché in base all’età. Nel caso di idoneità alla visita medica verrà effettuato direttamente il rinnovo dal medico certificatore monocratico a mente dell’art. 119 comma 2bis del C.d.S.
Non necessariamente i pazienti monocoli, in relazione alla particolare situazione sanitaria, possono rinnovare la patente di guida direttamente dal medico certificatore Monocratico in ottemperanza all’art. 1.3 della G.U. 301 del 27.12.10.
La patente può essere rinnovata sino a 4 mesi prima della reale scadenza.
É obbligatorio sottoporsi ad accertamenti presso la Commissione Medica Locale, secondo quanto previsto dagli art 319-329, del D.P.R 16.12.1992.
E’ obbligatorio sottoporsi ad accertamenti presso la Commissione Medica Locale secondo quanto previsto dagli art 319-329, del D.P.R 16.12.1992.
Secondo le disposizioni normative le patologie cardiache gravi devono essere valutate presso le Commissioni Mediche Provinciali in particolare le patologie che abbiano necessitato di interventi chirurgici con posizionamento di protesi (valvole cardiache, stent, ecc), impianti di Pace-Maker o defibrillatori ed interventi per es. di By-pass aorto-coronarici.
Al termine della procedura di rinnovo, il portale telematico della Motorizzazione Civile, emetterà un certificato provvisorio contenente tutti i dati anagrafici, la foto e la firma dell’interessato, che dovrà essere timbrato e firmato dal medico che ha effettuato il rinnovo. Tale documento, attestante l’avvenuto rinnovo dovrà essere presentato qualora richiesto alle competenti Autorità, insieme alla vecchia patente. Nel giro di pochi giorni (solitamente 2 o 3) arriverà all’indirizzo fornito la nuova patente (tramite assicurata con pagamento da effettuare direttamente all’addetto postale). Qualora Lei non sia reperibile all’indirizzo indicato per ricevere questo documento, dovrà contattare il numero 803.160 per concordare il giorno del ritiro della patente.
Dovrà contattare immediatamente uno dei nostri medici abilitati, per iniziare le procedure di rinnovo (vedi capitolo dedicato). Dovrà portare al seguito, il foglio del verbale redatto dall’Autorità Giudiziaria che ha ritirato la sua patente, con il numero della patente ritirata ed un documento di identità valido. Qualora non abbia il numero della patente, o lo stesso non sia leggibile sul verbale, dovrà contattare il numero verde della Motorizzazione: 800.23.23.23 per farsi dare il numero della patente.
Esplicate tutte le procedure del rinnovo da parte del medico certificatore, il medico stesso rilascerà un foglio attestante l’avvenuto rinnovo. Con tale certificazione, si dovrà recare presso l’Autorità Giudiziaria che ha effettuato il ritiro (indicata nel verbale), e Le sarà riconsegnata la vecchia patente.
+39 347 83 02 405
certificatopatente@gmail.com
Lun - Sab : 8:00 - 20:00